federazione_sport_ghiaccio
Andrea Cassinelli, Thomas Nadalini, Pietro Sighel e Luca Spechenahuser si sono piazzati in terza posizione nella staffetta maschile della seconda tappa del World Tour, che si è tenuta a Montreal.

La squadra maschile azzurra, preceduta da Canada e Paesi Bassi, ha confermato il piazzamento della passata settimana portando la striscia di podi consecutivi nel format di gara a quattro.

Chiaramente, non va dimenticato il contributo del giovane Lorenzo Previtali, impiegato nei quarti di finale.

A livello individuale, il migliore risultato della giornata è stato il quinto posto ottenuto da Pietro Sighel nei 1.000 metri.

Vanno rimarcati anche la nona piazza di Elisa Confortola nei 1.500 metri femminili e la decima di Martina Valcepina nei 500 metri.
La tre giorni dell'International Race - serie di gare test di speed-skating tenutesi a Inzell (Germania) - si è conclusa con due affermazioni azzurre, entrambe giunte nel format mass start.

Andrea Giovannini e Francesca Lollobrigida si sono imposti nei rispettivi settori. Fra gli uomini è arrivato anche il terzo posto di Riccardo Lorello, mentre fra le donne Laura Peveri ha chiuso seconda.

Inoltre, Lollobrigida si è attestata alla piazza d'onore sui 1.500 metri. Sulla medesima distanza, ma in campo maschile, Daniele Di Stefano e Alessio Trentini sono giunti rispettivamente secondo e terzo.

#fisg4passion

📸 Martin de Jong
Gabriele Frangipani ha concluso il primo appuntamento stagionale del Grand Prix di pattinaggio di figura in dodicesima posizione con 197.99 punti. 

Il ventitreenne di stanza a San Donato Milanese si è attestato in undicesima posizione in entrambi i segmenti di gara.

Il prossimo impegno sarà nella quarta tappa in programma a Osaka tra il 7 e il 9 di novembre.
La striscia di podi consecutivi di Charlene Guignard e Marco Fabbri nelle tappe del Grand Prix di pattinaggio di figura si è fermata a sedici.

Ad Angers, sede del primo appuntamento della stagione olimpica, la coppia di danza azzurra si è attestata al quarto posto con 195.98 punti recuperando una posizione rispetto alla danza libera. Il distacco dal terzo posto è stato di poco più di cinque punti.

Il prossimo impegno dei campioni europei in carica sarà a Osaka tra tre settimane.
Si è conclusa l'avventura delle squadre italiane al Tour Challenge, secondo Grand Slam of #Curling della stagione.

Il quartetto maschile formato da Joël Retornaz, Amos Mosaner, Sebastiano Arman e Mattia Giovanella si è inchinato in semifinale agli scozzesi del Team Mouat (2-5). In precedenza, nei quarti, gli azzurri avevano battuto 5-2 gli svizzeri del Team guidato da Yannick Schwaller.

Si è chiuso ai quarti di finale il percorso della squadra femminile. Stefania Constantini, Giulia Zardini Lacedelli, Elena Antonia Mathis, Angela Romei e Marta Lo Deserto si sono arrese all'extra end alla squadra svizzera capitanata da Xenia Schwaller, cugina di Yannick.

Indipendentemente dall'esito della nottata, va rimarcato come le compagini italiane abbiano entrambe ottenuto a Nisku il miglior risultato in uno Slam dal novembre 2024 a oggi. 

#fisg4passion

Foto credit: Anil Mungal