Pista lunga, la squadra italiana pronta alla tappa di Coppa del Mondo di Calgary
Il weekend del 21-23 novembre coinciderà con la seconda tappa della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga.
L’evento andrà in scena all’Olympic Oval di Calgary (Canada) e farà seguito all’appuntamento disputatosi a Salt Lake City (Usa) dal 14 al 16 novembre.
L’Italia prenderà parte alle competizioni con una nutrita schiera composta da 18 atleti, gran parte dei quali già impegnati nello Utah la scorsa settimana.
In campo maschile, gareggeranno Francesco Betti (Fiamme Oro), David Bosa (Fiamme Oro), Daniele Di Stefano (Fiamme Oro), Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), Manuel Ghiotto (Fiamme Oro), Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), Riccardo Lorello (C.S. Esercito), Michele Malfatti (Fiamme Gialle), Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle) e Alessio Trentini (Fiamme Azzurre).
Nel settore femminile, spazio a Giorgia Aiello (Cardano Skating), Arianna Fontana (Icelab), Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica), Alice Marletti (C.P. Piné), Serena Pergher (Fiamme Oro), Linda Rossi (Fiamme Azzurre), Emily Tormen (Fiamme Oro) e Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri).
Gli atleti saranno seguiti in loco dall’allenatore nazionale Matteo Anesi e dal direttore delle squadre nazionali Maurizio Marchetto, che ha sintetizzato come segue lo stato del movimento azzurro.
“Arriviamo da un weekend in cui è stato commesso qualche errore tecnico ma in cui abbiamo comunque ottenuto risultati importanti, a cominciare dai record italiani. Inoltre, il quarto posto di Francesca Lollobrigida sui 3.000 metri va considerato ottimo.
Le Mass start invece stanno diventando sempre più imprevedibili ed è forse arrivato il momento che gli specialisti facciano fronte comune per fronteggiare le fughe degli outsider, sempre più fruttifere, sebbene a Salt Lake City questa fuga sia stata compiuta da un campione come Jorrit Bergsma.
Ovviamente, c’è del rammarico per la caduta del Team Pursuit maschile, un incidente inaspettato e mai verificatosi in passato. In ogni modo, non si può imputare alcuna colpa agli atleti e sono certo che ognuno di loro sia determinato a rifarsi. Peraltro, nel momento della caduta, il tempo era in linea con quello della Norvegia, alfine giunta seconda e so che il terzetto aveva ancora del margine.
Restiamo fiduciosi in vista di Calgary, un contesto dove nelle scorse stagioni abbiamo fatto bene. Il primo allenamento è stato positivo e l’auspicio è di raccogliere quanto seminato nel percorso di preparazione.
Rispetto allo scorso fine settimana si aggrega al gruppo Arianna Fontana, che sono felice di riaccogliere in squadra. Gareggerà nei 1.500 metri in virtù dei tempi fatti registrare la scorsa stagione ed è tra le candidate per cimentarsi nel Team Pursuit, specialità complessa per noi ma in cui sono certo che si possa fare meglio di quanto visto a Salt Lake City”.
A seguire viene indicato il programma della tappa con gli orari italiani. Per chiarezza, viene riportatoo esclusivamente l’orario della gara della Division A, ossia quella di carattere assoluto. Ogni distanza avrà però anche il livello cadetto, la Division B. Il programma completo è accessibile cliccando sul link in calce.
Va rimarcato come la forte differenza di fuso orario tra l’Alberta e il nostro Paese (8 ore) comporterà che nella prima giornata (venerdì 21), le competizioni si disputino dopo la mezzanotte europea.
ISU WORLD CUP CALGARY
Programma Division A, orari italiani
Sabato 22 novembre (Day-I)
ore 1:00 – 1.000 metri femminili
ore 1:30 – 1.000 metri maschili
ore 2:15 – 3.000 metri femminili
ore 3:10 – 5.000 metri maschili
Sabato 22 novembre (Day-II)
ore 20:30 – 500 metri femminili (Gara-I)
ore 20:55 – 500 metri maschili (Gara-I)
ore 21:35 – 1.500 metri femminili
ore 22:15 – 1.500 metri maschili
Domenica 23 novembre (Day-III)
ore 21:00 – Team Pursuit femminile
ore 21:25 – Team Pursuit maschile
ore 22:05 – 500 metri femminili (Gara-II)
ore 22:30 – 500 metri maschili (Gara-II)
ore 23:15 – Mass Start Femminile
ore 23:35 – Mass Start Maschile
ore 00:00 – Staffetta Mista
Qui il programma completo, comprensivo delle gare di Division A e Division B.
Foto credit: Martin de Jong