HOCKEY: Mondiali 2012, Lettonia-Italia 5-0

Terzo appuntamento mondiale questo pomeriggio alla Globe Arena di Stoccolma per l’Italia al Mondiale 2012. Di fronte la Lettonia in una gara molto importante per la classifica e per l’obiettivo salvezza degli Azzurri. Nonostante una discreta gara degli Azzurri, soprattutto nel primo tempo, è la Lettonia ad imporsi. Coach Rick Cornacchia schiera fra i pali Daniel Bellissimo e deve fare a meno del difensore Christian Borgatello: per lui infortunio che sembra precludergli la possibilità di scendere ancora sul ghiaccio nelle restanti gare del Mondiale. Per il resto confermata la squadra e le linee che hanno affrontato, vincendo al supplementare, la partita con la Danimarca. La prima squadra ad arrivare al tiro è l’Italia: gli Azzurri scendono sul ghiaccio con il giusto atteggiamento, senza timori nei confronti di una formazione che per 30 minuti ha tenuto sotto la Russia nella gara d’esordio. Dopo 3 minuti e mezzo, però, arriva la prima penalità ai danni della Nazionale Italiana. Con Giulio Scandella in panca puniti, la difesa italiana regge senza affanno. Al 9 e 30 l’occasione migliore per la Lettonia capita sulla stecca di Indrasis, che solo davanti a Bellissimo si fa ipnotizzare dal goalie Azzurro. Cresce la pressione dei nostri avversari, ma la difesa italiana regge l’urto e permette agli attaccanti di costruire e arrivare al tiro. Al decimo una seconda pericolosa sortita lettone arriva vicino al vantaggio, ma Berzins è stoppato da Bellissimo. Poi è la volta di Nicola Fontanive provare da lontano. Le due squadre si affrontano a viso aperto, costruendo azioni senza tuttavia riuscire ad essere pericolose per le difese avversarie. Maggiore pressione e velocità per i lettoni, più contropiede per gli Azzurri. A tre minuti e mezzo dal termine del primo periodo è Armin Helfer a salvare due volte sugli attaccanti lanciati a rete e trenta secondi più tardi è Bellissimo che deve rimediare ad un errore difensivo. La rete del vantaggio lettone arriva ad un minuto e mezzo dalla conclusione del primo tempo: una sfortunata e involontaria deviazione di Trevor Johnson con il pattino sul tiro di Kenins fa terminare il puck -destinato ad uscire abbondantemente- in rete. In avvio di secondo periodo è Rob Sirianni ad avere un buon tiro solo davanti a Masalskis, che para. Sull’azione successiva l’Italia conquista la sua prima superiorità numerica: il power play non porta tuttavia risultati. Si chiude la penalità e la Lettonia raddoppia con una deviazione sotto porta di Meija dopo un’altra sfortunata deviazione, questa volta di Sirianni con il bastone, meno evidente ma importante nella dinamica della rete. La reazione Azzurra porta ad un tiro da lontano di Derek Edwardson. Forte del doppio vantaggio, la Lettonia gioca ora con maggior sicurezza, ma l’Italia prova a spostare più in avanti il proprio baricentro. Al decimo De Marchi in contropiede arriva al tiro, ma non inquadra la porta. Un minuto più tardi Alex Egger si deve accomodare in panca puniti per una trattenuta, mentre al quindicesimo è volta di Thomas Larkin per un aggancio. A ventitre secondi dalla conclusione della seconda penalità, viene fischiata un gancio contro Matt De Marchi. La Lettonia ha quindi 23 secondi di 3 contro 5. Tornati in 4 contro cinque, l’Italia subisce la terza rete, opera di Bartulis con un tiro dalla blu deviato verso l’alto da Larkin Una rete pesante che rende ora difficile la rimonta. E dopo soli 43 secondi dall’inizio del terzo periodo arriva la quarta rete a spegnere le speranze Azzurre. Coach Cornacchia decide di sostituire Bellissimo fra i pali con Thomas Tragust. E’ quindi lo stesso Tragust a subire la quinta rete, con l’Italia in inferiorità numerica. Da registrare, poi, un’occasione lettone in power play e qualche tentativo dalla distanza da entrambe le parti. Domani gli Azzurri sono attesi dalla gara pomeridiana con la Norvegia. Un’altra gara importante per il Mondiale italiano. Così Coach Rick Cornacchia al termine della gara: “Sono certo che domani con la Norvegia-nonostante solo 24 ore per recuperare- faremo una buona partita. Oggi la Lettonia ci ha messo in difficoltà soprattutto per la loro velocità, e qualche penalità di troppo è dovuta proprio a questo. Poi, sono stati anche un pò fortunati in occasione delle deviazioni che hanno portato alle reti”. Lettonia-Italia 5-0 (1-0, 2-0, 2-0) Marcatori: 1-0 18.24 Kenins (Berzins –L); 2-0 24.22 Meija (Kenins-Bartulis –L), 3-0 37.56 Bartulis (Cipulis, 5c4 –L); 4-0 40.43 Indrasis (Sprukts –L), 5-0 42.31 Redlihs K. (Indrasis, PP1 –L). Formazione Italia: Bellissimo (Tragust); Helfer, Plastino, De Marchi, Johnson, Marchetti, Larkin; Iori, Insam, Edwardson, Scandella, Fontanive, Felicetti, Egger, Bernard Ant., De Toni, Iannone, Ansoldi, Rocco, Sirianni Tudin. Allenatore: Rick Cornacchia. Formazione Lettonia: Masalskis (Jucers); Lavins, Andersons, Bartulis, Sotnieks, Galvins, Redlihs K., Cibulskis, Pujacs; Sprukts, Kenins, Daugavins, Sirokovs, Saulietis, Berzins, Redlihs M., Cipulis, Stals, Indrasis, Meija, Jass. Allenatore: Ted Nolan. Arbitri: Kavak, Olenin; Linesmen: Morrison, Suominen. Miglior giocatore per l’Italia: Manuel De Toni. Calendario Italia: Mercoledì 9 maggio ore 16.15 Norvegia-Italia Venerdì 11 maggio ore 16.15 Italia-Repubblica Ceca Sabato 12 maggio ore 20.15 Italia-Svezia Lunedì 14 maggio ore 20.15 Italia-Russia Risultati: 04.05 Helsinki USA-Francia 7-2; Canada-Slovacchia 3-2; Bielorussia-Finlandia 0-1. 04.05 Stoccolma Germania-Italia 3-0; Rep.Ceca-Danimarca 2-0; Svezia-Norvegia 3-1. 05.05 Helsinki Svizzera-Kazakhstan 5-1; Canada-USA 4-5 OT. 05.05 Stoccolma Lettonia-Russia 2-5; Svezia-Rep.Ceca 4-1. 06.05 Helsinki Francia-Kazakhstan 6-3; Finlandia-Slovacchia 1-0; Svizzera-Bielorussia 3-2. 06.05 Stoccolma Danimarca-Italia 3-4 OT; Russia-Norvegia 4-2; Germania-Lettonia 2-3. 07.05 Helsinki Francia-Canada 2-7; USA-Slovacchia 2-4. 07.05 Stoccolma Rep.Ceca-Norvegia 4-3 R; Danimarca-Svezia 4-6. 08.05 Helsinki Bielorussia-Kazakhstan 3-2. 08.05 Stoccolma Lettonia-Italia 5-0; Classifica Gruppo Helsinki: 1 Canada 7 (3); 2 Svizzera 6 (2); 3 Finlandia 6 (2); 4 USA 5 (3); 5 Slovacchia 3 (3); 6 Francia 3 (3); 7 Bielorussia 3 (3); 8 Kazakhstan 0 (3). Classifica Gruppo Stoccolma: 1 Svezia 9 (3); 2 Russia 6 (2); 3 Lettonia 6 (3); 4 Rep.Ceca 5 (3); 5 Germania 3 (2); 6 Italia 2 (3); 7 Danimarca 1 (3); 8 Norvegia 1 (3). Foto notizia e foto gallery Carola Semino. In allegato il tabellino della gara.

Lettonia-Italia

Pubblicato il