HOCKEY: Mondiale 2012, Danimarca-Italia 3-4 OT

Secondo impegno mondiale per gli Azzurri questa mattina alla Globe Arena di Stoccolma. Di fronte la Danimarca, sconfitta all’esordio dalla Repubblica Ceca per 2 a 0, così come l’Italia battuta 3 a 0 dalla Germania. Le due squadre si sono incontrate a Copenhagen per una gara amichevole proprio ad inizio di questa settimana, con i padroni di casa che hanno prevalso per 4 a 2. Questa volta, però, nell’occasione che conta, è l’Italia a vincere, grazie alla rete di Giulio Scandella al supplementare. Rick Cornacchia deve fare a meno di Christian Borgatello, infortunatosi nella partita con i tedeschi, mentre può contare sull’attaccante Daniel Tudin, arrivato ieri direttamente da Collalbo. L’allenatore danese Per Backman, invece, non ha a disposizione l’attaccante Jannik Hansen, squalificato per un turno in seguito al fallo contro il ceco Kutnik. E’ la Danimarca, ad inizio gara, a spingere maggiormente sull’acceleratore, mentre gli Azzurri cercano sortite in contropiede e si difendono con ordine. Nei minuti successivi non cambia il leit-motiv, ma Bellissimo si disimpegna bene nelle tre-quattro occasioni nelle quali la Danimarca è pericolosa al tiro. A metà periodo l’occasione più pericolosa per l’Italia è sulla stecca di Hardt con una deviazione sotto porta, ma il portiere italiano è attento per la deviazione decisiva. Poi, come un lampo, al 14.12 arriva il vantaggio dell’Italia, grazie a Luca Ansoldi che risolve una mischia davanti alla gabbia di Andersen. Diciotto secondi più tardi Matt De Marchi raddoppia con un tiro centrale chiudendo nel migliore dei modi il lavoro dietro la porta avversaria di Nicola Fontanive, bravo anche a fermare gli avversari in balaustra. La reazione danese si concretizza in una superiorità numerica che tuttavia non da esito. La Danimarca però dimezza lo svantaggio dopo soli 14 secondi dall’inizio del secondo periodo con un diagonale di Frans Nielsen. La segnatura immediata galvanizza i danesi che al terzo conquistano una penalità per fallo di Luca Felicetti. A venti secondi dal termine della penalità arriva la rete del pareggio: un tiro dalla blu parato e deviato da Bellissimo è preda di Jensen che realizza a porta praticamente vuota. 2 a 2 e tutto da rifare per gli Azzurri. Al settimo ancora pericolosa la Danimarca, ma Bellissimo si oppone con bravura. Ora i tiri dei nostri avversari arrivano nei pressi della gabbia Azzurra con maggiore frequenza e Bellissimo è sempre più chiamato in causa. Giulio Scandella a metà periodo è penalizzato di due minuti e aumenta la pressione dei danesi alla ricerca del vantaggio. Al termine della penalità sono però gli Azzurri a sfiorare i pali di Andersen con un tiro di Felicetti dalla distanza in contropiede. Quando sembrava che le due formazioni stessero badando più che altro a studiarsi, arriva il vantaggio danese, ancora con Jensen che sfrutta al meglio l’errore italiano nel terzo di defesa e che gli permette di trovarsi solo nell’uno contro uno con Bellissimo. Ma l’Italia non trema e reagisce subito. E’ ancora De Marchi a realizzare, splendidamente servito da una fantastica rasoiata di Scandella che taglia in due la difesa scandinava e serve il difensore Azzurro sotto porta. Poi, a pochi secondi dal termine del periodo, è Bellissimo a sventare un’occasione danese. Il terzo tempo si apre con una penalità fischiata a Rob Sirianni. Pareggiata dalla successiva a Green, la prima per la Danimarca, che regala la superiorità all’Italia. Nella di fatto in entrambi i casi. Al sesto minuto Scandella si invola in contropiede superando in velocità mezza difesa danese ma il suo uno contro uno con Andersen termina sotto il gambale del portiere danese a pochi centimetri dalla linea di porta. Anche i biancorossi scandinavi non mancano di pungere in attacco, ma la difesa Azzurra controlla bene. A nove minuti dal termine una ostruzione su Bellissimo consente all’Italia di ottenere una nuova superiotà ma, nonostante la pressione, non arriva la rete del vantaggio. E’ la Danimarca ora a spingere maggiormente: a quattro minuti e mezzo dal termine, infatti, un’ottima occasione capitata a Jacobsen non viene sfruttata per una provvidenziale deviazione. Lo stesso Jacobsen subito dopo si prende due minuti di penalità e gli Azzurri hanno un’ottima chance per cercare il vantaggio. E’ tuttavia la Danimarca ad avere la migliore occasione nei due minuti successivi con un tiro che viene parato da Bellissimo. La naturale conclusione della gara, a questo punto è l’overtime di cinque minuti in quattro contro quattro. E dopo cinquantadue secondi è Scandella, autore di una rete e due assist, a firmare la prima vittoria Azzurra al Mondiale 2012, un fondamentale passo avanti verso l’obiettivo salvezza. Danimarca-Italia 3-4 OT (0-2, 3-1, 0-0, 0-1) Marcatori: 0-1 14.12 Ansoldi (Scandella –I), 0-2 14.30 De Marchi (Fontanive –I); 1-2 20.14 Nielsen F. (D), 2-2 24.42 Jensen (D), 3-2 31.53 Jensen (D), 3-3 14.55 De Marchi (Scandella-Plastino –I); 3-4 60.52 OT Scandella (I). Migliore in campo per l’Italia: Matt De Marchi. Formazione Italia: Bellissimo (Tragust); Helfer, Plastino, De Marchi, Johnson, Marchetti, Larkin; Iori, Insam, Edwardson, Scandella, Fontanive, Felicetti, Egger, Bernard Ant., De Toni, Iannone, Ansoldi, Rocco, Sirianni Tudin. Allenatore: Rick Cornacchia. Formazione Danimarca: Andersen (Nielsen S.); Larsen, Bodker, Nielsen D., Lassen, Green, Jensen K., Jensen Jesper B, Hersby; Storm, Moller, Starkov, Lykkeskov, Madsen, Jakobsen, Poulsen, Jensen Jesper, Hardt, Nielsen F., Eller. Allenatore: Per Backman. Arbitri: Baluska, Boman; Linesmen: Dedioulia, Valach. Calendario Italia: Martedì 8 maggio ore 16.15 Lettonia-Italia Mercoledì 9 maggio ore 16.15 Norvegia-Italia Venerdì 11 maggio ore 16.15 Italia-Repubblica Ceca Sabato 12 maggio ore 20.15 Italia-Svezia Lunedì 14 maggio ore 20.15 Italia-Russia Risultati: 04.05 Helsinki USA-Francia 7-2; Canada-Slovacchia 3-2; Bielorussia-Finlandia 0-1. 04.05 Stoccolma Germania-Italia 3-0; Rep.Ceca-Danimarca 2-0; Svezia-Norvegia 3-1. 05.05 Helsinki Svizzera-Kazakhstan 5-1; Canada-USA 4-5 OT. 05.05 Stoccolma Lettonia-Russia 2-5; Svezia-Rep.Ceca 4-1. 06.05 Helsinki Francia-Kazakhstan 6-3. 06.05 Stoccolma Danimarca-Italia 3-4 OT. Classifica Gruppo Helsinki: 1 USA 5 (2); 2 Canada 4 (2); 3 Svizzera 3 (1); 4 Finlandia 3 (1); 5 Francia 3 (2). 6 Slovacchia 0 (1); 7 Bielorussia 0 (1); 8 Kazakhstan 0 (2). Classifica Gruppo Stoccolma: 1 Svezia 6 (2); 2 Russia 3 (1); 3 Germania 3 (1); 4 Rep.Ceca 3 (2); 5 Italia 2 (2). 6 Norvegia 0 (1); 7 Danimarca 1 (2). 8 Lettonia 0 (1). In allegato il tabellino completo. Foto della notizia e foto gallery Carola Semino.

Danimarca-Italia

Pubblicato il